Brancozzi Prof. don Enrico

Arcidiocesi di Fermo
Scuola Diocesana di Formazione Teologica
Storia
Istituto
Materiali
Prof. don Enrico Brancozzi
Prof. don Enrico Brancozzi
Docente di Teologia Dogmatica
enrico.brancozzi@gmail.com
Elenco delle principali pubblicazioni
Volumi
- Il Ricreatorio San Carlo di Fermo dalle origini al Fascismo (1909-1931). Una microstoria, Andrea Livi Editore, Fermo 1999.
- Interlocutori di Dio. La teologia della grazia nel pensiero di Gisbert Greshake, Morcelliana, Brescia 2005.
- Un popolo nella storia. Introduzione alle questioni ecclesiologiche del concilio Vaticano II, Cittadella, Assisi 2015.
Curatele
- «Mistero» e «misteri». Dall’esperienza religiosa all’esperienza cristiana. Le chiavi di un percorso. Scritti in onore dei Docenti emeriti Ferracuti, Grégoire, Illuminati, Marinelli, Miola, Testa e Valentini, Cittadella, Assisi 2009.
- Il corpo penitente. Curare le ferite. Camminare verso la guarigione? Atti del V seminario specialistico di teologia sacramentaria, Cittadella, Assisi 2015.
- Chiamati da chi? Chiamati a che cosa? Teologia della vocazione al ministero ordinato. Atti del VI seminario specialistico di teologia sacramentaria, Cittadella, Assisi 2017.
Articoli
- Il dramma dell’uomo libero. Teodrammatica e libertà in Hans Urs von Balthasar, in: Firmana 27 (2001) 73-101.
- Tra fedeltà e ripensamento. Aspetti e prospettive della teologia del ministero nel pensiero di Gisbert Greshake, in: Firmana 37 (2005) 11-36.
- Considerazioni ecclesiologiche ed implicazioni ecumeniche relative alle recenti Risposte della Congregazione per la Dottrina della Fede, in: Firmana 43 (2007) 147-158.
- Paradigmi odierni di comprensione del peccato originale, in: Firmana 47 (2008) 97-113.
- L’interpretazione non-religiosa del cristianesimo in Dietrich Bonhoeffer, in: E. Brancozzi (ed.), «Mistero» e «misteri». Dall’esperienza religiosa all’esperienza cristiana. Le chiavi di un percorso. Scritti in onore dei Docenti emeriti Ferracuti, Grégoire, Illuminati, Marinelli, Miola, Testa e Valentini, Cittadella, Assisi 2009, 282-303.
- La recezione magisteriale del Vaticano II a cinquant’anni dalla convocazione, in: Quaderni di Scienze Religiose 32 (2009) 85-103.
- La priorità della chiesa locale nella recezione di un concilio, in: Firmana 49 (2009) 12-21.
- Chiesa locale, in: Firmana 51 (2010) 27-47.
- Autonomia delle realtà terrene, in: Firmana 52 (2011) 11-36.
- L’impatto del Concilio sulla lingua teologica. Neologismi e risignificazioni, in M. Vergottini (ed.), Il balzo innanzi della teologia, Glossa, Milano 2012, 147-180.
- Giovanni XXIII e la sua ispirazione per la convocazione del concilio, in: Firmana 55 (2012) 93-108.
- Rileggere l’Ecclesiam suam dopo cinquant’anni: la riforma della Chiesa come fedeltà al Vangelo, in: F. Pierpaoli (ed.), La liturgia fonte di un rinnovato impulso a donarsi. Inserto alla Guida liturgico-pastorale 2014-2015, Urbania 2014, 16-20.
- Giustificazione e penitenza nella dimensione ecclesiale, in E. Brancozzi (ed.), Il corpo penitente. Curare le ferite. Camminare verso la guarigione? Atti del V seminario specialistico di teologia sacramentaria, Cittadella, Assisi 2015, 153-166.
- Giustizia e misericordia: un binomio conciliabile?, in: F. Pierpaoli (ed.), Un anno di misericordia. Inserto alla Guida liturgico-pastorale 2015-2016, Urbania 2015, 29-33.
- Il ministero ordinato nel magistero di papa Francesco, in: Firmana 61 (2015) 11-29.
- «Il criterio per capire chi sono i suoi veri figli». La riflessione teologica di Amoris laetitia sui divorziati risposati, in: Firmana 62 (2016) 41-57.
- «Per la Chiesa l’opzione dei poveri è una categoria teologica prima che culturale, sociologica, politica o filosofica … Per questo desidero una Chiesa povera per i poveri» (EG 198), in: F. Pierpaoli (ed.), Inserto alla Guida liturgico-pastorale 2016-2017, Urbania 2016, 41-44.
- La funzione teologica dell’articolo della giustificazione nel pensiero di Eberhard Jüngel, in: Firmana 63 (2016) 51-86.
- Spunti di riflessione per un ripensamento del ministero in chiave attuale, in: E. Brancozzi (ed.), Chiamati da chi? Chiamati a che cosa? Teologia della vocazione al ministero ordinato. Atti del VI seminario specialistico di teologia sacramentaria, Cittadella, Assisi 2017, 67-76.
- Accompagnamento “nel” matrimonio alla luce di Amoris laetitia, in: Sacramentaria & Scienze Religiose 48 (2017) 15-37.
- L’Eucaristia domenicale e la crescita nella fede delle giovani generazioni: un punto di vista ecclesiologico in: F. Pierpaoli (ed.), Inserto alla Guida liturgico-pastorale 2017-2018, Urbania 2017, 34-38.
- La Chiesa madre. Risorse e sfide della comunità cristiana nel nostro tempo, in: Formazione Teologica 1 (2017) 4-13.
- Oltre Congar. La connotazione cristologico-battesimale del cristiano testimone, in: Rassegna di Teologia (2018) xx-xx
- Presenti in mezzo agli altri. Elementi per un ripensamento del ministero in chiave attuale, in: M. Florio (ed.), Scrutando il mistero nella storia. Saggi in prospettiva multidisciplinare in onore dei docenti emeriti Vinicio Albanesi, Gino Fattorini, Giancarlo Galeazzi, Ugo Paoli, Valter Pierini, Cittadella, Assisi 2018, 145-172.
Recensioni
- F.G. Brambilla, Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005, in: Firmana 40 (2006) 163-166.
- E. Castellucci, Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2002, in: Firmana 40 (2006) 162-163.
- S. Dianich – S. Noceti, Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 20052, in: Firmana 41-42 (2006) 306-308.
- J. Ratzinger, Fede e futuro, Queriniana, Brescia 20053, in: Firmana 41-42 (2006) 309-312.
- J. Ratzinger – H. Maier, Democrazia nella chiesa. Possibilità e limiti, Queriniana, Brescia 20052, in: Firmana 41-42 (2006) 312-316.
- J. Ratzinger – K. Lehmann, Vivere con la chiesa, Queriniana, Brescia 20052, in: Firmana 41-42 (2006) 316-319.
- O. H. Pesch, Martin Lutero. Introduzione storica e teologica, Queriniana, Brescia 2007, in: Firmana 48 (2009) 139-141.
- G. Canobbio, Nessuna salvezza fuori della chiesa? Storia e senso di un controverso principio teologico, Queriniana, Brescia 2009, in: Firmana 48 (2009) 141-143.
- O. H. Pesch, Il Concilio Vaticano Secondo. Preistoria, svolgimento, risultati, storia postconciliare, Queriniana, Brescia 2005, in: Firmana 48 (2009) 143-146.
- A. Melloni – G. Ruggieri (edd.), Chi ha paura del Vaticano II?, Carocci, Roma 2009, in: Firmana 48 (2009) 146-149.
- D. Bonifazi – E. Bressan (edd.), A quarant’anni dal Concilio della speranza. L’attualità del Vaticano II (Atti del Convegno di Studi, Macerata, 4-6 maggio 2006), Eum, Macerata 2008, in: Firmana 48 (2009) 150-151.
- J. W. O’Malley, Che cosa è successo nel Vaticano II, Vita e Pensiero, Milano 2010, in: Firmana 51 (2010) 204-208.
- A. Matteo, La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, in: Firmana 53 (2011) 177-180.
- S. Xeres – G. Campanini, Manca il respiro. Un prete e un laico riflettono sulla Chiesa italiana, Ancora, Milano 2011, in: Firmana 53 (2011) 180-183.
- S. Dianich, La chiesa cattolica verso la sua riforma, Queriniana (GdT), Brescia 2014, in: Firmana 58 (2014) 123-128.
- G. Frosini, Una Chiesa di tutti. Sinodalità, partecipazione e corresponsabilità, EDB, Bologna 2014, in: Firmana 58 (2014) 119-123.
- N. Ciola, Concilio Vaticano II e rinnovamento teologico, Lateran Universtity Press, Città del Vaticano 2013, in: Firmana 60 (2015) 158-161.
- D. Vitali, Verso la sinodalità, Qiqajon, Magnano 2014, in: Firmana 60 (2015) 161-163.
- G. Ancona, Antropologia teologica. Temi fondamentali, Queriniana (BTC), Brescia 2014, in: Rassegna di Teologia 56 (2015) 662-664.
- A. Fumagalli, Il tesoro e la creta. La sfida sul matrimonio dei cristiani, Queriniana (GdT 375), Brescia 2014, in: Rassegna di Teologia 56 (2015) 691-693.
- F. Giacchetta, Tra gli altri. “Chiesa in uscita”. Appunti teologici di un fedele laico, Cittadella, Assisi 2015, in: Rassegna di Teologia 57 (2016) 343-346.
- A. Grillo, Le cose nuove di “Amoris laetitia”. Come papa Francesco traduce il sentire cattolico, Cittadella, Assisi 2016, in: Sacramentaria & Scienze Religiose 47 (2017) 250-252.
- F. Ferrario, Il futuro della Riforma, Claudiana, Torino 2016, in: Sacramentaria & Scienze Religiose 47 (2017) 263-267.
- F. Garelli, Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio?, Il Mulino, Bologna 2016, in: Sacramentaria & Scienze Religiose 48 (2017) 328-331.
- A. Spadaro - C.M. Galli (edd.), La riforma e le riforme nella chiesa, Queriniana (BTC), Brescia 2016, in: Sacramentaria & Scienze Religiose 48 (2017) 321-325.
- G. Frausini, Il sacramento dell’ordine. Dacci oggi il nostro pane degli Apostoli, Cittadella, Assisi 20017, in: Rassegna di Teologia 59 (2018) 172-174.
- A. Malfatti, L’autorità nella Chiesa secondo i documenti del dialogo ecumenico internazionale, Cittadella, Assisi 2017, in: Sacramentaria & Scienze Religiose 51 (2018) in corso di pubblicazione.
- T. Frings, Così non posso più fare il parroco. Vi racconto perché, Ancora, Milano 2018, in: Sacramentaria & Scienze Religiose 51 (2018) in corso di pubblicazione.
Altri contributi
- Lo Spirito Santo nel dialogo ecumenico del terzo millennio, in: Foglio di Collegamento Pastorale, n. 14 (15 luglio 1998) 23-24.
- Presbitero: carisma dei carismi, in: Foglio di Collegamento Pastorale, n. 15 (15 settembre 2000) 28-29.
- Meglio la curva, in: Corrispondenze dagli undici metri, a cura dell’Associazione Italiana Arbitri, Fano 2001, 79-85.
- Prefazione, in: C. Bulai, La Monotrinità. Il dinamismo della purificazione, Book Sprint Edizioni, Salerno 2011, 7-13.
- «I cristiani, dunque, non si sognano nemmeno di contrapporre i prodotti dell’ingegno e del coraggio dell’uomo alla potenza di Dio» (GS 34), in M. Vergottini (ed.), Perle del Concilio dal tesoro del Vaticano II, EDB, Bologna 2012, 223.
- «L’autonomia delle realtà terrestri è anche conforme al volere del Creatore» (GS 36), in M. Vergottini (ed.), Perle del Concilio dal tesoro del Vaticano II, EDB, Bologna 2012, 225.
- Prefazione, in: F. Grimaldi, Più angeli in terra che in cielo, LietoColle, Varese 2013, 11-12.
- Un pastore credibile per una Chiesa sinodale, in: Aa. Vv., Mons. Gennaro Franceschetti. Il Vescovo dell’ascolto, Brescia 2015, 42-50.
- Prefazione, in: C. Bulai, La salvezza donata. Il Sacramentum e la Mitzvà, Salomone Belforte, Livorno 2017, 13-15.
- Prefazione, in: Famiglia: tesoro di cose antiche e cose nuove, Macerata 2018, 1-2.
- Il linguaggio della sincerità, in: M. Vergottini (ed.), Perle di Martini, EDB, Bologna 2018, 248-249.
- Bio-bibliografia Ugo Paoli, in: M. Florio (ed.), Scrutando il mistero nella storia, Cittadella, Assisi 2018, 279-282.
- «Il bene possibile» (AL, 308). Fatica e fascino della complessità, in: E. Tupputi, Indicazioni di Amoris laetitia per le situazioni di fragilità. Accompagnare, discernere, integrare, Barletta 2018, in corso di pubblicazione.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
SFT Via Sant'Alessandro,3 - 63900 Fermo Tel.0734/610965 - e-mail: sftfermo@gmail.com- Cookie Police