Arcidiocesi di Fermo
Scuola Diocesana di Formazione Teologica

Esame di Laurea

Esame di Laurea triennale (Baccalaureato) e Specialistica (Licenza)

Per la Laurea in Scienze Religiose è richiesto:

1. un elaborato scritto di 30 pagine, che viene discusso all’interno del seminario del III anno;

2. 48 ore prima dell’esame orale viene sorteggiato un tema per ogni studente; il tema viene scelto da un elenco di 8 argomenti, che cambiano ogni anno, scelti a loro volta da un temario di 39 temi o “parole-chiave”. Lo studente dovrà esporre il tema davanti alla Commissione formata da tre docenti, più il Presidente; i membri della Commissione possono interrogare sul tema esposto, e brevemente su un altro tema (dei 7 rimanenti) a loro scelta;

Il temario dell’esame triennale per la Laurea in Scienze Religiose è il seguente:

Grazia – responsabilità – libertà – sacramento – speranza – agape – eucaristia – giustificazione – unità – mistero – carità – popolo – corpo – bellezza – chiesa – comunione – incarnazione – magistero – morte – pasqua – riconciliazione – risurrezione - salvezza - sacramento - santità - spirito - storia - tempo – Trinità – vita – escatologia – fede – peccato – iniziazione – rivelazione – ministero – alleanza – nozze – redenzione.

3. la votazione finale è data per 5/6 dalla media ponderata degli esami e per 1/6 dall’esame orale finale.

Per la Laurea Specialistica in Scienze Religiose è richiesto:

1. una tesi scritta di almeno 100 pagine, che nella discussione finale verrà valutata da tre docenti (relatore e due correlatori), che formano la Commissione presieduta dal Decano o Delegato;

2. il calcolo della valutazione finale: per 2/3 vale la media ponderata degli esami curricolari del Biennio; per 1/3 il voto assegnato alla tesi scritta e discussa nell’esame finale.

Modalità di iscrizione all’esame di Laurea


Per poter sostenere l’esame di Laurea triennale o specialistica è necessario:
a. iscriversi mediante un apposito modulo da consegnare personalmente al Direttore, entro le date stabilite dall’Istituto. I termini sono: 6 luglio per la sessione autunnale; 30 novembre per la sessione invernale; 30 aprile per la sessione estiva.

b. contestualmente, presentare la ricevuta del versamento di euro 100,00 per la tassa di esame da pagare in Segreteria. Tale tassa non è rimborsabile se l’esame non viene più sostenuto nella sessione in cui ci si è iscritti.

c. per la Laurea specialistica lo studente dovrà compilare l’apposito modulo predisposto dalla segreteria in cui risulta il nome del relatore che guiderà la tesi e l’argomento della tesi stessa. Tale scheda - che va depositata in segreteria - deve recare la firma del professore e del candidato e deve essere controfirmata dal Direttore. I termini della consegna sono: 15 aprile per la sessione autunnale; 15 settembre per la sessione invernale; 15 dicembre per la sessione estiva.

d. allo studente viene assegnato al momento dell’approvazione del progetto di ricerca un correlatore, che accompagnerà il lavoro parallelamente al relatore. Un secondo correlatore sarà individuato al momento della consegna della tesi.

e. al termine della stesura, lo studente dovrà consegnare in Segreteria quattro copie della tesi: una per il relatore, due per i correlatori e una per la Segreteria, che resterà in archivio. Si domanda, inoltre, che una copia sia fornita dal candidato in CD-rom o altra interfaccia elettronica in formato PDF in un unico file. I termini per la consegna della tesi sono: 15 settembre per la sessione autunnale; 15 gennaio per la sessione invernale; 15 maggio per la sessione estiva. Le date di consegna vengono precisate dal calendario accademico annuale nel caso coincidessero con giorni festivi.

SFT   Via Sant'Alessandro,3 - 63900 Fermo Tel.0734/610965  -  e-mail: sftfermo@gmail.com- Cookie Police