
Storia
Istituto
Materiali
Notiziario

iL MESSAGGIO DEL SANTO PADRE AI DOCENTI E AGLI STUDENTI DELLE PONTICIE UNIVERSITA' DI ROMA
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
A RETTORI, DOCENTI, STUDENTI E PERSONALE DELLE UNIVERSITÀ
E ISTITUZIONI PONTIFICIE ROMANE
Aula Paolo VI
Sabato, 25 febbraio 2023
________________________________________
"Siete donne e uomini dedicati allo studio, alcuni per qualche anno, altri per tutta la vita, con varie provenienze e competenze. Per questo voglio dirvi prima di tutto, con le parole del santo vescovo e martire Ignazio di Antiochia: impegnatevi a “ fare coro” [1]. Fate coro! L’università, infatti, è la scuola dell’accordo e della consonanza tra voci e strumenti diversi. Non è la scuola dell'uniformità: no, è l'accordo e la consonanza tra voci e strumenti diversi. San John Henry Newman la descrive come il luogo dove diversi saperi e prospettive si esprimono in sintonia, si completano, si correggono, si bilanciano l’un l’altro [2].
Questa armonia chiede di essere coltivata prima di tutto in voi stessi, tra le tre intelligenze che vibrano nell’anima umana: quella della mente, quella del cuore e quella delle mani, ciascuna con il suo timbro e carattere, e tutte necessarie. Linguaggio della mente che sia unito a quello del cuore e a quello delle mani: quello che si pensa, quello che si sente, quello che si fa.
In particolare vorrei soffermarmi un momento con voi sull’ultima delle tre: l’intelligenza delle mani. È la più sensoriale, ma non per questo la meno importante. Si può dire, infatti, che essa sia come la scintilla del pensiero e della conoscenza e, per certi versi, anche il loro risultato più maturo. La prima volta che sono uscito in Piazza, da Papa, mi sono avvicinato ad un gruppo di ragazzi ciechi. E uno mi disse: “Posso vederla? Posso guardarla?” Io non capii. Sì – gli ho detto. E con le mani cercava… mi ha visto toccandomi con le mani. Questo mi ha colpito tanto e mi ha fatto capire l’intelligenza delle mani. Aristotele, ad esempio, diceva che le mani sono “come l’anima”, per il potere che hanno, grazie alla loro sensibilità, di distinguere e di esplorare [3]. E Kant non esitava a definirle come «il cervello esterno dell’uomo» ISTITUTO TEOLOGICO MARCHIGIANO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
La lingua italiana, come altre lingue neo-latine, sottolinea lo stesso concetto, facendo del verbo “prendere”, che indica un’azione tipicamente manuale, la radice di parole come “comprendere”, “apprendere”, “sorprendere”, che indicano invece atti del pensiero. Mentre le mani prendono, la mente comprende, apprende e si lascia sorprendere. E però, perché questo avvenga, ci vogliono mani sensibili. La mente non potrà comprendere nulla se le mani sono chiuse dall’avarizia, o se sono “mani bucate”, che sprecano tempo, salute e talenti, o ancora se si rifiutano di dare la pace, di salutare e di stringere le mani. Non potrà apprendere nulla se le mani hanno dita puntate senza misericordia contro i fratelli e le sorelle che sbagliano. E non potrà sorprendersi di nulla, se le stesse mani non sanno congiungersi e levarsi al Cielo in preghiera.
Guardiamo le mani di Cristo. Con esse Egli prende il pane e, recitata la benedizione, lo spezza e lo dà ai discepoli, dicendo: «Questo è il mio corpo». Poi prende il calice e, dopo aver reso grazie, lo offre loro dicendo: «Questo è il mio sangue» (cfr Mc 14,23-24). Cosa vediamo? Vediamo mani che, mentre prendono, ringraziano. Le mani di Gesù toccano il pane e il vino, il corpo e il sangue, la vita stessa, e rendono grazie, prendono e ringraziano perché sentono che tutto è dono del Padre. Non a caso gli Evangelisti, per indicare la loro azione, usano il verbo lambano, che indica al tempo stesso “prendere” e “ricevere”. Facciamo dunque armonia in noi stessi, rendendo anche le nostre mani “eucaristiche” come quelle del Cristo e accompagnando il tatto, in ogni contatto e presa, con un’umile, gioiosa e sincera gratitudine.
Nella custodia dell’armonia interiore, vi invito poi a “fare coro” anche tra le diverse componenti delle vostre comunità, e tra le varie istituzioni che rappresentate. Nel corso dei secoli, la generosità e la lungimiranza di molti ordini religiosi, ispirate dai loro carismi, hanno arricchito Roma di un numero notevole di Facoltà e Università. Oggi però, anche a fronte del minor numero di allievi e di insegnanti, questa molteplicità di poli di studio rischia di disperdere energie preziose. Così, anziché favorire la trasmissione della gioia evangelica dello studio, dell’insegnamento e della ricerca, minaccia a volte di rallentarla e affaticarla. Dobbiamo prenderne atto. Specie dopo la pandemia del Covid 19, urge avviare un processo che porti a una sinergia effettiva, stabile e organica tra le istituzioni accademiche, per meglio onorare gli scopi specifici di ciascuna e per favorire la missione universale della Chiesa ITM - SFT Via Sant'Alessandro,3 - 63900 Fermo Tel. 0734 277.331 - e-mail: teo.firmana@libero.it - Cookie Police
Cari fratelli e sorelle, la speranza è una realtà corale! Guardate, alle mie spalle, la scultura del Cristo Risorto, opera dell’artista Pericle Fazzini, voluta da San Paolo VI perché dominasse questo palco e quest’aula. Osservate le mani del Cristo: sono come quelle di un maestro di coro. La destra è aperta: dirige tutto l’insieme dei coristi e, tendendo verso l’alto, sembra chiedere un crescendo nell’esecuzione. La sinistra, invece, pur rivolta a tutto il coro, ha l’indice puntato, come per convocare un solista, dicendo: “Tocca a te!”. Le mani del Cristo coinvolgono al tempo stesso il coro e il solista, perché nel concerto il ruolo dell’uno si accordi con quello dell’altro, in una costruttiva complementarità. Per favore: mai solisti senza coro. “Tocca a tutti voi!” e al tempo stesso: “Tocca a te!”. Questo dicono le mani del Risorto: a tutti voi e a te! Mentre ne contempliamo i gesti, rinnoviamo allora il nostro impegno a “fare coro”, nella sintonia e nell’accordo delle voci, docili all’azione viva dello Spirito. È quello che chiedo nella preghiera per ciascuno di voi e per tutti. Di cuore vi benedico, e vi raccomando: non dimenticatevi di pregare per me.
ISTITUTO TEOLOGICO MARCHIGIANO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
ITM - SFT Via Sant'Alessandro,3 - 63900 Fermo Tel. 0734 277.331 - e-mail: teo.firmana@libero.it - Cookie Police