Serafini Prof. don Sebastiano

ISTITUTO TEOLOGICO MARCHIGIANO
Sezione di Fermo
Scuola Diocesana di Formazione Teologica
Storia
Istituto
Materiali
Prof. don Sebastiano Serafini
Prof. don Sebastiano Serafini
Docente di Teologia Morale
presso l'ITM - sede di Fermo - ed Ancona
Opere
- La bioetica in Italia. Da una storia di battaglie etico-politiche a spiragli di dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico, Studium, Roma 2019.
Articoli
- «Dai “valori non negoziabili” alla “mediazione antropologico-etica”. Variazioni nel paradigma bioetico cattolico», in Bioetica. Rivista Interdisciplinare XXX (2022/1-2), pp. 141-154.
- «L’amore omosessuale. Un discernimento teologico-morale», in Firmana XXXI (2022/1), pp. 73-98.
- «La malattia tra guarigione e salvezza. Una lettura del sacramento dell’unzione degli infermi», in Sacramentaria&Scienze Religiose 58 (2022/2), pp. 59-83.
- «Esperienza della perdita e cura pastorale delle persone in lutto», in Firmana XXX (2021/1), pp. 21-46.
- «Personalismo conciliare eantropologia dell’Humanae Vitae. Due paradigmi rivali alle origini della bioetica cattolica», in Orbis Idearum. European Journal of the History of Ideas 9 (2021/2), pp. 27-58: ISSN: 2353-3900
- «Per una corretta interpretazione de La Bioetica in Italia. Replica a Giovanni Del Missier», in Studia Moralia 59/2 (2021), pp. 393-402.
- «Approccio alla demonologia cristiana. Questioni teologiche e discernimento ecclesiale sull’esistenza e l’azione del diavolo», in Firmana XIX (2020/2), pp. 107-140.
- «Accordi e divergenze. Risposte alle osservazioni critiche a La Bioetica in Italia», in Bioetica. Rivista Interdisciplinare 1/2020, pp. 136-175.
- «La cura spirituale del malato. Il “criterio dei bisogni spirituali” e la nuova identità del cappellano ospedaliero», in Firmana 70 (2020), pp. 23-44.
- «G.E.M. Anscombe legge l’Humanae vitae. Una riproposta attuale?», in Sacramentaria & Scienze Religiose 51 (2019/28), pp. 75-94.
- «Coscienza “post-moderna”, religiosità e cristianesimo», in Firmana 55 (2012), pp. 85-91.
- «L’ermeneutica della sessualità nel pensiero di Michel Foucault», in Firmana 53 (2011), pp. 31-48.
- «Lo statuto epistemologico della bioetica e il suo insegnamento in teologia. Intervento», in R. Girardi, a cura di, Insegnare la prassi cristiana. Percorsi di teologia morale, spirituale, pastorale, «Lateranum» 1 (2011), pp. 129-133.
- «La proposta di Hans Küng per un ethos mondiale», in Firmana 50 (2010), pp. 35-45.
- «Diritti umani, dignità dell’uomo ed etica mondiale. Prospettive a procedere dal contributo di Carlos Josaphat Pinto de Oliveira», in Firmana 48 (2009), pp. 11-44.
- «Il pensiero teologico-morale di fronte al “senso di colpa”», in Firmana 47 (2008), pp. 189-197.
- «Umanizzazione della morte e direttive anticipate», in Firmana 44-45 (2008), pp. 113-133.
- «Formazione morale cristiana», in Firmana 41-42 (2006), pp. 237-269.
- «La “nuova soggettività cristiana” nel pensiero di Giuseppe Ruggieri», in Firmana 40 (2006), pp. 127-147.
Traduzioni:
- Verspieren Patrick, «Sollievo dalla sofferenza umana. Progressi medici e teologia cattolica», in Firmana 70 (2020), pp. 13-22 (traduzione dal francese: Verspieren P., Soulagement de la souffrance humaine. Avancées médicales et théologie catholique),
- Djion Xavier, «La cappellania ospedaliera cattolica e il divieto di eutanasia», in Firmana 70 (2020), pp. 45-56 (traduzione dal francese: Djion X., Aumônerie catholique et transgression euthanasique)
- Petrini João Carlos, «La dignità della vita umana e le biotecnologie: sfide per l’educazione», Firmana 41-42 (2006), pp. 223-236 (traduzione dal portoghese: J.C. Petrini, A dignidade da vida humana e as biotecnologias: os desafios para a educação)
- Bergin Liam, «Noli me tangere! La pittura come mediazione ecclesiale della fede», in Firmana 38-39 (2005), pp. 141-151 (traduzione dall’inglese: Bergin L., Noli me tangere! Painting an ecclesial mediation to faith).
Recensioni a:
- Marin F., L’agenda della bioetica. Problemi e prospettive, Il Poligrafo, Padova 2019, in Firmana 70 (2020), pp. 86-88.
- Regini M., Vivere in Cristo. Una teologia morale fondamentale, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2018, in Sacramentaria & Scienze Religiose 52 (2019), pp. 227-230.
- D’Agostino F. – Pallazani L., Bioetica. Nozioni fondamentali, La Scuola, Brescia 2007, in Firmana 50 (2010), pp. 245-247
Ricerche
«Spiritualità e Cura nel contesto francofono. Note di don Sebastiano Serafini», Novembre 2020, in
https://www.curaspirituale.it/materiali
ISTITUTO TEOLOGICO MARCHIGIANO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
ITM - SFT Via Sant'Alessandro,3 - 63900 Fermo Tel. 0734 277.331 - e-mail: teo.firmana@libero.it - Cookie Police